Visita didattica
- Dettagli
-
Visite: 4406
La nostra Masseria offre moltissimi spunti per percorsi didattici e attività originali, creative e costruttive.
Indichiamo di seguito alcuni dei nostri percorsi:
- MUNGIAMO LA MUCCA

Viene spiegata ai bambini la storia della mucca, che cosa mangia una mucca e come la si alleva per ottenere del buon latte. Dopo la teoria passiamo ai fatti, tutti a visitare le stalle con la possibilità di mungere una mucca e vedere in funzione la mungitura a macchina.
In ultimo vengono esposte tutte le fasi di produzione del formaggio con conseguente lavorazione del latte e produzione di formaggio.
Ogni bambino / ragazzo porterà a casa il prodotto ottenuto.
- LA PRODUZIONE DELL'OLIO
I percorsi didattici e i laboratori per bambini e ragazzi dedicati alle olive e alla produzione dell'olio sono modulati in base all’età. Il percorso viene proposto nei mesi che vanno da ottobre a febbraio quando, cioè, è possibile avere la presenza di olive sulla pianta.
Gli obiettivi dei percorsi didattici in fattoria dedicati all'olio sono:
- Visiitare l'uliveto e conoscere i vari tipi di olive ed oli della nostra terra e sapere quando è il periodo per la loro raccolta;
- Vedere cosa avviene nel frantoio conoscendo il ciclio di lavorazione dell'olio, scoprendo la differenza tra olio ottenuto dalla spremitura a caldo e a freddo.
Ogni bambino / ragazzo porterà a casa un campione del nostro Olio Extra Vergine di Oliva.
- COLTIVAZIONE DEI NOSTRI PRODOTTI TIPICI
Viene spiegato ai bambini come vengono coltivati e quali sono i prodotti della terra e soprattutto quelli tipici del nostro territorio, provando anche ad insegnargli ad apprezzare la frutta e la verdura di stagione per un'alimentazione più sana, economica, gustosa e ricca di vitamine.
Riscoprendo quelle che erano le tradizioni agricole dei nostri nonni, i ragazzi sono così spinti ad identificarsi con la storica, culturale e sociale del loro ambiente di vita.
- LA CACCIA AL TESORO, ORIENTARSI NELLA NATURA
Attraverso il gioco della caccia al tesoro, organizzato nella fattoria, vengono spiegati ai bambini i punti cardinali, i venti che ad essi corrispondono, come si legge una piantina, ad orientarsi all'aperto attraverso l'aiuto della natura e della bussola.